Type de texte | source |
---|---|
Titre | Discorsi intorno al comporre dei Romanzi, delle comedie, e delle tragedie, e di altre maniere di Poesie |
Auteurs | Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
Date de rédaction | |
Date de publication originale | 1554 |
Titre traduit | |
Auteurs de la traduction | |
Date de traduction | |
Date d'édition moderne ou de réédition | 1999 |
Editeur moderne | Benedetti, Laura; Monoarchio, Giuseppe; Musacchio, Enrico |
Date de reprint | Bologne, Millennium |
, p. 181
Ora, perché non s’imita altro che l’azione nell’una e nell’altra favola, essendo quella della comedia popolaresca ; e non avendo con esso lei ne terribile, ne compassionevole, non ha con lei tanto malagevolezza nella scelta delle sue persone, quanto ha la tragedia, tanto più, quanto quella ammette nella sua rappresentazione non pure cittadini di qualche honesta condizione ; ma servi, parasiti, meretrici, cuochi, ruffiani, soldati, e finalmente quasi ogni sorte di gente popolaresca, che si trova nelle città. Ma più riguardevolemente va la tragedia.
Dans :Polygnote, Dionysos et Pauson : portraits pires, semblables, meilleurs(Lien)